STAGIONE 2015 (anno 2014)
NEWS F.I.S.I. SCI D'ERBA
Sci d'erba, sedici azzurri nella due giorni di apertura della Coppa del mondo a Ravascletto
Mar, 03/06/2014
Secondo weekend di competizioni per lo sci d'erba italiano presente in massa al doppio appuntamento di sabato 7 e domenica 8 giugno a Ravascletto, in provincia di Udine. In programma come apertura della Coppa del mondo ci sono due slalom sprint, una formula innovativa inserita in calendario dalla Federazione Internazionale.
Il direttore tecnico Armando Calvetti ha convocato per l'occasione ben sedici atleti: Edoardo Frau, Mattia Arrigoni, Davide Saviane, Tommaso Reghin, Fabrizio Rottigni, Pietro Guerini, Lorenzo Gritti, Andrea Notaris, Nicholas Anziutti, Matteo Battocchi, Fausto Cerentin, Lorenzo Martini, Jacopo Facchin, Elisabetta Polvara, Ilaria Sommavilla e Antonella Manzoni. Gli azzurri sono reduci dalla vittoria di Antonella Manzoni e dal secondo posto di Edoardo Frau nello slalom FIS tedesco di Neunkirchen.
Sci d'erba, Manzoni apre la stagione col botto nello slalom di Neunkirchen. Frau 2° fra gli uomini
Sab, 24/05/2014
Arrivano un successo e un secondo posto per l'Italia nello slalom FIS di Neunkirchen che ha aperto la due giorni di competizioni sulla pista tedesca. La gara femminile è stata vinta dalla lecchese Antonella Manzoni che ha chiuso le due manches col tempo complessivo di 1'03"70, battute le austriache Kristin Hetfleisch di 69 centesimi e Daniela Krueckel di 4"53. Fra gli uomini secondo posto di Edoardo Frau a soli 13 centesimi da Jan Nemec che ha vinto la competizione, completa il podio lo svizzero Stefan Portmann. Domenica 25 maggio il programma prevede un gigante sulla stessa pista.
Ordine d'arrivo SL femminile FIS Neunkirchen (Ger):
1. Antonella Manzoni (Ita) 1'03"70
2. Kristin Hetfleisch (Aut) 1'04"39
3. Daniela Krueckel (Aut) 1'08"23
Ordine d'arrivo SL maschile FIS Neunkirchen (Ger):
1. Jan Nemec (Cze) 55"12
2. Edoardo Frau (Ita) 55"25
3. Stefan Portmann (Svi) 55"78
Comincia nel week-end la stagione dello sci d'erba. Calvetti: "Vogliamo la Coppa"
Mer, 21/05/2014
Dopo la stagione trionfale del 2013, sta per ripartire l'attività agonistica della Nazionale di sci d'erba guidata da Armando Calvetti e riparte con grandi aspettative anche per il 2014.
"Lo scorso anno è arrivata la Coppa del mondo assoluta con Edoardo Frau, ormai leader incontrastato a livello internazionale - dice Calvetti -, abbiamo messo in bacheca 8 medaglie mondiali, 6 assolute e 2 giovani, e possiamo ben dire di essere una delle squadre leader al mondo".
Quest'anno la Nazionale di sci d'erba si compone di 17 elementi (13 uomini e 4 donne), capitanata certamente da Frau, mentre fra i giovani il più talentuoso è Matteo Battocchi, classe '93 di Tione di Trento e gareggia per il Campiglio. Ma la squadra giovanile è composta da sette elementi con 2 nuovi ingressi, Monica Ferighetto e Tommaso Reghin, i vincitori del "Talento Verde 2013" il circuito di gare dedicate ai più giovani che assicurano il ricambio generazionale.
"Quest'anno abbiamo 19 gare di Coppa del mondo, in Italia i due slalom sprint di Ravascletto del 7-8 giugno, e avremo due trasferte impegnative in Libano e in Iran. Abbiamo poi i Mondiali juniores a Sansicario e Torino, dove gareggeremo per la prima volta in assoluto sulla collina che sta dietro la chiesa della Gran Madre per lo slalom della supercombinata finale. La premiazione sarà in Piazza Castello, la medal plaza delle Olimpiadi: sarà sicuramente una gran festa".
"L'ambizione - prosegue Calvetti - è quella di vincere per il terzo anno consecutivo la Coppa del mondo assoluta con Frau e ci sono tutte le possibilità per riuscirci, e abbiamo buone chanches anche nella Coppa femminile. per quello che riguarda i giovani, l'obiettivo è di fare medaglie ai Mondiali juniores in casa".
Il 23 maggio si disputerà la prima gara Fis a Neunkirchen-Altenseelbach, in Germania, dove saranno presenti Frau e Manzoni.
Poi, il via alla Coppa del mondo da Ravascletto. Ci saranno poi 4 gare riservate alla categoria Children per il circuito "Talento Verde". Si gareggerà da giugno ad agosto a Tambre, Alpe di Paglio, Presolana (o Forni di Sopra), con finale a fine agosto a Levico Terme - Monte Rivetta.
SCI d'erba, la composizione delle squadre 2014
Mer, 30/04/2014
E' stata approvata la composizione della squadra 2014 di sci d'erba che comincia il 2 maggio con il primo raduno di Lanzo d'Intelvi la stagione di competizioni che vedrà le montagne italiane ancora una volta protagoniste assolute con le tappe di Coppa del mondo di Ravascletto (7-8 giugno) e soprattutto con i Mondiali juniores di San Sicario del 29 luglio-3 agosto. Come nella passata annata, gli atleti sono stati divisi in due gruppi per un numero complessivo di diciassette elementi. Confermato in qualità di direttore tecnico Armando Calvetti e gli allenatori Achille Cattaneo, Gualtiero Guenza e Roberto Parisi.
La lista completa:
COPPA DEL MONDO A
ATLETI
ANZIUTTI NICHOLAS 10/12/1992 SOCIETA' SPORTIVA FORNESE
ARRIGONI MATTIA 05/04/1987 VALSASSINA SKI TEAM
BATTOCCHI MATTEO 13/05/1993 CAMPIGLIO SKI TEAM
CERENTIN FAUSTO 01/12/1973 C.S. FORESTALE DELLO STATO
FRAU EDOARDO 24/06/1980 C.S. ESERCITO
GRITTI LORENZO 09/06/1985 GR. ALPINISTICO VERTOVESE
GUERINI PIETRO 20/11/1982 GR. ALPINISTICO VERTOVESE
NOTARIS ANDREA 29/05/1986 S.C. JOLLY SPORT
ROTTIGNI FABRIZIO 28/12/1986 GR. ALPINISTICO VERTOVESE
ATLETE
MANZONI ANTONELLA 09/07/1980 VALSASSINA SKI TEAM
SOMMAVILLA ILARIA 14/07/1987 S.C. PONTE NELLE ALPI
COPPA DEL MONDO A1 MISTA
ATLETI
FACCHIN JACOPO 16/04/1995 S.C. PONTE NELLE ALPI
MARTINI LORENZO 21/12/1994 S.C. 70
REGHIN TOMMASO 16/06/1998 S.C. FELTRE
SAVIANE DAVIDE 30/01/1998 S.C. TAMBRE
ATLETE
FERRIGHETTO MONICA 16/04/1999 SLALOM SKI
POLVARA ELISABETTA 28/10/1997 VALSASSINA SKI TEAM
TECNICI
Direttore Tecnico CALVETTI ARMANDO S.C. SPORT DUE
Allenatore Responsabile CATTANEO ACHILLE S.C. COELLI SPORT
Allenatore GUENZA GUALTIERO C.A. DOMOBIANCA
Allenatore PARISI ROBERTO CAMPIGLIO SKI TEAM
Fisioterapista RINALDI MASSIMO S.C. SPORT DUE
SCI d'erba, tutte le date di Coppa del mondo della stagione. I Mondiali juniores a San Sicario
Mer, 16/04/2014
Manca poco più di un mese all'inizio della stagione di sci d'erba che si concentrerà principalmente sulla Coppa del mondo. La prima tappa è fissata il 24-25 maggio a Neunkirchen (Ger), dove si disputeranno un gigante e uno slalom Fis. Il 7 e 8 giugno è fissato il primo doppio appuntamento con la sfera di cristallo, un inedito sprint slalom sulla pista friulana di Ravascletto, seguita il 28-29 giugno a Marbachegg (Svi) con un gigante e un supergigante. A luglio è previsto a Kaprun (Aut) gigante, supergigante e supercombinata dal 18 al 20, in agosto c'è a trasferta a Dizin (Iran) con gigante e supergigante il 7 e 8 agosto e quella sul Rettenbach (Aut) del 23 e 24 agosto con gigante e supercombinata. Infine le finali sono previste a Predklasteri (Cze) in settembre con gigante, supergigante e sprint slalom dal 5 al 7.
In mezzo ci sono le gare Fis di Bommeli, Dizin, Tambre (in provincia di beluno il 21 e 22 giugno), St. Kathrein, Hamedan, Schwarzenbach e Stitna Nad Vlari. In calendario sono programmati anche i Mondiali juniores di San Sicario (To), in programma dal 29 luglio al 3 agosto.
STAGIONE 2012
Sci d'erba, festa di fine stagione sul lago di Garda. Roda: "Stagione fantastica, confermato il valore della nostra scuola"
Lun, 01/10/2012
Grande successo per la festa di chiusura della stagione di sci d'erba che si è tenuta presso il Golf Club Chervo' di Pozzolengo (Bs). Nella località sul lago di Garda sono intervenute un centinaio di persone che hanno festeggiato un'annata ricca di soddisfazioni per i nostri colori, grazie alla conquista della Coppa del mondo sia in campo maschile con Edoardo Frau che in campo femminile con Ilaria Sommavilla. Sono intervenuti il Presidente F.I.S.I. Flavio Roda, i Presidenti del Comitato Veneto Roberto Bortoluzzi, quello delle Alpi Centrali Carmelo Ghilardi, i responsabili dello sci d'erba di numerosi comitati, gli sponsor e naturalmente tecnici e atleti della squadra nazionale.
"La stagione dello sci d'erba ha confermato il valore e la competitività della squadra italiana - ha dichiarato il Presidente Roda -, capace di imporsi nelle due classifiche di Coppa del mondo, fatto che non avveniva da molti anni. I venti podi complessivamente conquistati nell'arco dell'estate, di cui nove vittorie, sono la dimostrazione dell'ottimo lavoro svolto dallo staff tecnico coordinato da Armando Calvetti con la preziosa collaborazione degli allenatori Achille Cattaneo, Roberto Parisi e Gualtiero Guenza e dall'impegno di tutti i componenti di una squadra che dispone di sciatori esperti, capaci di conquistare 41 medaglie solo nelle ultime sei edizioni dei Mondiali, e di giovani altrettanto promettenti in grado di continuare ad arricchire il nostro medagliere, come testimonia l'argento vinto da Matteo Battocchi nella recente rassegna iridata juniores disputata a Burbach".
Sabato 6 ottobre, nel corso del meeting di autunno della Federazione Internazionale che si terrà a Zurigo, verranno ufficilizzate le date del calendario 2013 che prevede i Mondiali in Giappone.
Sci d'erba, L'Italia domina anche nella tappa finale della Cdm a Rettenbach. Frau primo e Cerentin terzo, Sommavilla seconda
Dom, 02/09/2012
Si chiude con tre podi azzurri la Coppa del mondo di sci d'erba che ha celebrato le finali sul pendio di Rettenbach. Nella supercombinata maschile Edoardo Frau ha messo in fila il ceco Martin Stepanek e l'inossidabile Fausto Cerentin in una gara particolarmente combattuta, visto che i primi tre classificati sono racchiusi nello spazio di appena sei centesimi. Per il vicentino si tratta del decimo podio e del sesto successo di una stagione che rimarrà per lui indimenticabile, considerato che si è imposto in tutte e quattro le classifiche di specialità: slalom, gigante, supergigante e supercombinata.
Molto bene anche Ilaria Sommavilla nella prova femmminile col secondo posto alle spalle della quindicenne austriaca Kristin Hetfleisch per 27 centesimi, terzo posto per la ceca Petra Ivankova. La bellunese sale a quota otto podi e mostra di meritare la sua prima Coppa del mondo col primo posto nella graduatoria di slalom e il secondo in supercombinata.
L'Italia aggiorna il dato stagionale a venti podi totali (e nove vittorie), a cui si aggiungono le due sfere di cristallo. Un bilancio che soddisfa ampiamente il direttore tecnico Armando Calvetti. "Questi risultati sono il frutto dell'ottimo lavoro svolto dal nostro staff tecnico e dall'impegno profuso dai ragazzi - spiega -. Credo che Frau e Sommavilla abbiano compiuto un'impresa degna di entrare nella storia della nostra disciplina, la nostra federazione ha dimostrato di essere la nazione più forte dell'intero movimento".
Ordine d'arrivo SC maschile Rettenbach (Aut):
1 FRAU Edoardo 1980 ITA 1:00,10
2 STEPANEK Martin 1982 CZE 1:00,14
3 CERENTIN Fausto 1973 ITA 1:00,16
4 PORTMANN Stefan 1984 SUI 1:00,72
5 STOCKER Michael 1983 AUT 1:01,04
6 ANGERER Hannes 1994 AUT 1:01,33
7 GRITTI Lorenzo 1985 ITA 1:01,56
8 SENN Domenic 1983 SUI 1:01,88
9 GUTTMANN Andreas 1993 AUT 1:01,94
10 POSCH Sascha 1992 AUT 1:02,05
18 ANZIUTTI Nicholas 1992 ITA 1:03,84
19 ROTTIGNI Fabrizio 1986 ITA 1:04,39
23 BATTOCCHI Francesco 1997 ITA 1:08,26
25 FACCHIN Jacopo 1995 ITA 1:19,71
Ordine d'arrivo SC femminile Rettenbach (Aut):
1 HETFLEISCH Kristin 1997 AUT 1:07,40
2 SOMMAVILLA Ilaria 1987 ITA 1:07,67
3 IVANKOVA Petra 1993 CZE 1:10,70
4 DUDIKOVA Dominika 1996 CZE 1:18,40
5 KRUECKEL Daniela 1995 AUT 1:37,30
6 DAVARI Samin 1991 IRA 1:41,72
POLVARA Elisabetta ITA squalificata
DOPO FRAU, ECCO SOMMAVILLA! LA CDM DI SCI D'ERBA E' DELL'ITALIA
Sab, 01/09/2012
L'Italia mette a segno una fantastica doppietta nella prima delle due gare delle finali di Coppa del mondo di sci d'erba sulla pista di Rettenbach. I titoli di copertina della giornata sono tutti per Ilaria Sommavila, splendida vincitrice dello slalom femminile grazie al quale si è assicurata la matematica certezza della conquista della sfera di cristallo in una stagione in cui è salita sul podio in sette occasioni, con tre vittorie in carniere. La 25enne di Ponrte nelle Alpi non si è fatta intimorire dalla fastidiosa pioggia caduta in entrambe le manches, battendo sul traguardo la tedesca Anna Lena Budenbender e la ceca Petra Ivankova. "E' una giornata indimenticabile - ha affermato visibilmente emozionata Ilaria -. Sapevo che avrei avuto buone chances di vincere anche con un buon piazzamento, ma ero molto sicura nei miei mezi e sono uscita dal cancelletto con l'idea di vincere per dimostrare di essere veramente la più forte".
A rendere ulteriormente gloriosa la giornata azzurra ci ha pensato Edoardo Frau in cmapo maschile. Il veneto, già sicuro del primo posto nella generale, ha concluso davanti a tutti le due manches collezionando il quinto sigillo della stagione (e nono podio complessivo). Lo sconfitto di giornata per appena 5 centesimi è il ceco Martin Stepanek, terzo Michael Stocker. Domenica ultimo appuntamento con una supercombinata.
Ordine d'arrivo SL maschile Rettenbach (Aut):
1. Edoardo Frau (Ita) 56"70
2. Martin Stepanek (Cze) 56"75
3. Michael Stocker (Aut) 57"08
4. Domenic Senn (Svi) 58"29
11. Fabrizio Rottigni (Ita) 1'00"50
12. Nicholas Anziutti (Ita) 1'00"62
14. Francesco Battocchi (Ita) 1'04"19
15. Lorenzo Gritti (Ita) 1'05"11
Ordine d'arrivo SL femminile Rettenbach (Aut):
1. Ilaria Sommavilla (Ita) 1'02"74
2. Anna Lena Budenbender-Portmann (Ger) 1'04"10
3. Petra Ivankova (Cze) 1'07"90
Elisabetta Polvara (Ita) squalificata
Sci d'erba: Sommavilla difende il primo posto in Cdm nelle finali di Rettenbach. Frau a caccia di altre soddisfazioni
Ven, 31/08/2012
Ultima tappa della Coppa del mondo di sci d'erba sulla pista di Rettenbach. In programma sabato 1 settembre una supercombinata, seguita domenica 2 da uno slalom. In campo maschile Edoardo Frau festeggerà la fresca conquista della sfera di cristallo andando all'assalto del nono podio stagionale, insieme al veneto del Centro Sportivo Esercito saranno al via l'inossidabile Fausto Cerentin, il rientrante Lorenzo Gritti e i giovani Fabrizio Rottigni, Nicholas Anziutti, Matteo Battocchi e Jacopo Facchin.
In campo femminile si decide il destino di Ilaria Sommavilla. La bellunese occupa la prima posizione nella classifica generale con 575 punti e difende 64 punti di vantaggio sulla quindicenne austriaca Kristin Hetfleisch, in grande recupero dopo i successi nelle ultime tre gare disputate in Iran e unica avversaria in grado di contrastarla. Per essere sicura del titolo, alla Sommavilla basterà arrivare sul podio in una delle due gare. Insieme a lei sarà in gara Elisabetta Polvara.
La rivincita di Frau: è primo nel SG della Cdm di sci d'erba a Cesana
Dom, 12/08/2012
Pronta riscossa di Edoardo Frau nel supergigante di Coppa del mondo di sci d'erba che ha concluso la due giorni di gare sul pendio torinese di Cesana San Sicario. Il portacolori del Centro Sportivo Esercito, rimasto ai piedi del podio nello slalom di sabato, è salito sul gradino più alto del podio battendo il fuoriclasse ceco Jan Nemec di 38 centesimi, terzo posto per Martin Stepanek. Per il vicentino si tratta della seconda vittoria della stagione (dopo quella ottenuta in gigante a Pradklasteri) e del quinto podio complessivo. Fuori dai dieci gli altri azzurri presenti: Fausto Cerentin dodicesimo, Andrea Notaris tredicesimo, Nicholas Anziutti e Fabrizio Rottigni diciassettesimi a pari merito, Jacopo Facchin ventesimo e Francesco Battocchi ventiduesimo.
Il supergigante femminile è stato vinto dalla tedesca Anna Lena Budenbender-Portmann davanti alla giapponese Yukiyo Shintani e alla ceca Adela Kettnerova, nono posto per Elisabetta Polvara, unica azzurra al via. Il prossimo appuntamento con la Coppa del mondo è previsto a Dizin (Irn) il 24 e 25 agosto con un gigante e due supergiganti.
Ordine d'arrivo SG maschile Cesana San Sicario (Ita):
1 FRAU Edoardo 1980 ITA 29.66
2 NEMEC Jan 1976 CZE 30.04
3 STEPANEK Martin 1982 CZE 30.36
4 SENN Domenic 1983 SUI 30.56
5 STOCKER Michael 1983 AUT 30.59
6 PORTMANN Stefan 1984 SUI 30.66
7 POSCH Sascha 1992 AUT 30.72
8 KOLOUCH Lukas 1991 CZE 30.99
9 ANGERER Hannes 1994 AUT 31.16
10 MANSER Marco 1983 SUI 31.33
12 CERENTIN Fausto 1973 ITA 31.36
13 NOTARIS Andrea 1986 ITA 31.52
17 ANZIUTTI Nicholas 1992 ITA 32.36
17 ROTTIGNI Fabrizio 1986 ITA 32.36
20 FACCHIN Jacopo 1995 ITA 32.85
22 BATTOCCHI Francesco 1997 ITA 34.24
Ordine d'arrivo SG femminile Cesana San Sicario (Ita):
1 PORTMANN Anna Lena 1985 GER 32.85
2 SHINTANI Yukiyo 1985 JPN 33.62
3 KETTNEROVA Adela 1996 CZE 33.79
4 CVASKOVA Veronika 1981 SVK 34.20
5 KOTYZOVA Magdalena 1997 CZE 34.43
6 DUDIKOVA Dominika 1996 CZE 34.62
7 HETFLEISCH Kristin 1997 AUT 34.88
8 KRUECKEL Daniela 1995 AUT 35.07
9 POLVARA Elisabetta 1997 ITA 49.37
Sci d'erba: Frau quarto nel gigante di Cesana valevole per la Cdm
Sab, 11/08/2012
Giornata senza podi per l'Italia nel gigante di Coppa del mondo disputato sulla pista di Cesana San Sicario. Edoardo Frau, birllante protagonista della classifica generale, si è classificato al quarto posto nella gara vinta dal fuoriclasse ceco Jan Nemec sul connazionale Martin Stepanek e l'austriaco Michael Stocker. Nella top ten è presente anche Nicholas Anziutti in decima posizione, seguito da Fabrizio Rottigni (undicesimo), Andrea Notaris (dodicesimo), Jacopo Facchin (sedicesimo) e Francesco Battocchi (diciassettesimo).
In campo femminile trionfo della slovacca Veronika Cvaskova sulla tedesca Anna Lena Budenbender Portmann e la giapponese Yukiyo Shintani. Squalificata Elisabetta Polvara, non ha preso il via Ilaria Sommavilla. Domenica 12 agosto tocca ad uno slalom con buone possibilità di rivincita per la squadra azzurra.
Ordine d'arrivo GS maschile Cesana (Ita):
1 NEMEC Jan 1976 CZE 1:05.41
2 STEPANEK Martin 1982 CZE 1:05.62
3 STOCKER Michael 1983 AUT 1:05.74
4 FRAU Edoardo 1980 ITA 1:06.00
5 PORTMANN Stefan 1984 SUI 1:06.34
6 KOLOUCH Lukas 1991 CZE 1:07.03
7 SENN Domenic 1983 SUI 1:07.24
8 ANGERER Hannes 1994 AUT 1:07.86
9 SCHRANZ Christoph 1993 AUT 1:08.75
10 ANZIUTTI Nicholas 1992 ITA 1:09.05
11 ROTTIGNI Fabrizio 1986 ITA 1:09.22
13 NOTARIS Andrea 1986 ITA 1:10.40
16 FACCHIN Jacopo 1995 ITA 1:13.98
17 BATTOCCHI Francesco 1997 ITA 1:14.83
Ordine d'arrivo GS femminile Cesana (Ita):
1 CVASKOVA Veronika 1981 SVK 1:11.95
2 PORTMANN Anna Lena 1985 GER 1:12.54
3 SHINTANI Yukiyo 1985 JPN 1:13.23
4 KOTYZOVA Magdalena 1997 CZE 1:14.32
5 HIRSCHHOFER Ingrid 1963 AUT 1:14.33
6 KRUECKEL Daniela 1995 AUT 1:14.54
7 BLOECHLINGER Denise 1995 SUI 1:20.42
Squalificata
POLVARA Elisabetta 1997 ITA
Frau-Cerentin, doppietta nelle Fis di sci d'erba a Tambre
Sab, 04/08/2012
Si apre con una prestigiosa doppietta italiana la due giorni di gare Fis di sci d'erba sulla pista bellunese di Tambre. Edoardo Frau e Fausto Cerentin hanno infatti concluso al primo e secondo posto nel gigante maschile, precedendo l'austriaco Michael Stocker che si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio, mentre il ceco Stepanek è rimasto fuori dalle posizioni di vertice con il quarto posto. La gara valeva anche per l'assegnazione del titolo italiano di specialità che vede nell'ordine Frau, Cerentin e Notaris, mentre la categoria giovani premia Nicholas Anziutti davanti a Lorenzo Martini e Jacopo Facchin.
Nella prova femminile sfortunata Ilaria Sommavilla, uscita nel corso della prima manche. La vittoria è andata all'eterna austriaca Ingrid Hirschhofer su Anna Lena Budenbender e all'austriaca Daniela Krueckel. Elisabetta Polvara si è aggiudicata il titolo italiani giovani.
Sci d'erba, il circuito Fis fa tappa a Tambre. Tutti gli azzurri in pista
Giov, 02/08/2012
In attesa della ripresa della Coppa del mondo di sci d'erba fissata per l'11-12 agosto sul pendio di San Sicario (To), il circuito fa tappa a Tambre (Bl) per una tre giorni di gare a cui prenderà parte l'intera nazionale. Il direttore tecnico, soddisfatto per il comportamento degli azzurrini ai Mondiali juniores di Burbach dove l'Italia è tornata sul podio a distanza di quattro anni con Matteo Battocchi (argento in slalom), si schiererà al gran completo con Edoardo Frau, Fabrizio Rottigni, Manuel De Zan, Jacopo Facchin, Fausto Cerentin, Nicholas Anziutti, Andrea Notaris, Lorenzo Martini, Antonella Manzoni, Ilaria Sommavilla ed Elisabetta Polvara. Il programma prevede uno slalom venerdì 3, seguito da un gigante sabato 4 e da una supercombinata domenica 5 agosto.
Mondiali juniores di sci d'erba, Battocchi chiude quinto in gigante
Dom, 29/07/2012
Si chiude con un quinto posto il positivo mondiale di Matteo Battocchi sulla pista di Burbach. Il diciannovenne trentino, impegnato nel gigante della rassegna iridata juniores, ha concluso a 69 centesimi dal podio nella gara vinta dall'austriaco Sascha Posch sull'iraniano Seyed Morteza Jafari e l'altro austriaco Andreas Guttmann. Meno brillanti gli altri azzurri presenti, con Nicholas Anziutti sedicesimo, Jacopo Facchin diciassettesimo, Lorenzo Martini diciannovesimo e Francesco Battocchi ventesimo.
In campo femminile titolo alla padrona di casa Linda Goeldner sulle due austriache Daniela Krueckel e Lisa Wusitz, Elisabetta Polvara si è piazzata quattordicesima.
Ordine d'arrivo GS maschile Mondiali juniores Burbach (Ger):
1 POSCH Sascha 1992 AUT 1:02.46
2 JAFARI Seyed Morteza 1992 IRA 1:03.44
3 GUTTMANN Andreas 1993 AUT 1:04.04
4 ANGERER Hannes 1994 AUT 1:04.62
5 BATTOCCHI Matteo 1993 ITA 1:04.73
16 ANZIUTTI Nicholas 1992 ITA 1:06.47
17 FACCHIN Jacopo 1995 ITA 1:07.54
19 MARTINI Lorenzo 1994 ITA 1:08.27
20 BATTOCCHI Francesco 1997 ITA 1:08.34
Ordine d'arrivo GS femminile Mondiali juniores Burbach (Ger):
1 GOELDNER Linda 1993 GER 1:08.17
2 KRUECKEL Daniela 1995 AUT 1:08.46
3 WUSITS Lisa 1997 AUT 1:09.14
4 KETTNEROVA Adela 1996 CZE 1:09.41
5 IVANKOVA Petra 1993 CZE 1:09.71
14 POLVARA Elisabetta 1997 ITA 1:29.87
Mondiali di sci d'erba, Battocchi argento in gigante
Sab, 28/07/2012
Dopo quattro anni di digiuno, l’Italia torna sul podio nei Mondiali juniores di sci d’erba che si chiudono oggi sul pendio di Burbach. Il merito è di Matteo Battocchi, diciannovenne di Tione di Trento, il quale si è classificato al secondo posto nello slalom vinto nettamente dall’austriaco Hannes Angerer. Terzo posto per il ceco Tomas Soltik, mentre Nicholas Anziutti ha concluso ottavo, Jacopo Facchin decimo e Francesco Battocchi diciottesimo.
In campo femminile doppietta austriaca con Lisa Wusits davanti a Daniela Krueckel e alla ceca Adela Kettnerova. Dodicesima Elisabetta Polvara, unica azzurra al via. Domenica 29 luglio si assegnano le ultime medaglie della rassegna tedesca con lo slalom.
Ordine d'arrivo SL maschile Mondiali juniores Burbach (Ger):
1 ANGERER Hannes 1994 AUT 52.69
2 BATTOCCHI Matteo 1993 ITA 54.40
3 SOLTIK Tomas 1994 CZE 54.44
4 SCHUERCH Marco 1994 SUI 55.20
5 KNAPP Marcel 1995 GER 55.42
8 ANZIUTTI Nicholas 1992 ITA 56.06
10 FACCHIN Jacopo 1995 ITA 56.84
18 BATTOCCHI Francesco 1997 ITA 1:02.36
Ordine d'arrivo SL femminile Mondiali juniores Burbach (Ger):
1 WUSITS Lisa 1997 AUT 57.89
2 KRUECKEL Daniela 1995 AUT 59.70
3 KETTNEROVA Adela 1996 CZE 59.82
4 KOTYZOVA Magdalena 1997 CZE 1:00.47
5 HETFLEISCH Kristin 1997 AUT 1:01.06
12 POLVARA Elisabetta 1997 ITA 1:37.33
Sci d'erba, Battocchi quinto nella supercombi dei Mondiali juniores di Burbach
Ven, 27/07/2012
Parla tedesco la supercombinata maschile valevole per i Mondiali juniores di sci d'erba in corso di svolgimento sul pendio di Burbach. Il paladino di casa Hannes Angerer, terzo dopo il supergigante del mattino, ha recuperato fino al gradino più alto del podio nello slalom del pomeriggio con un tempo totale di 54"06, appena 18 centesimi meglio dell'iraniano Seyed Morteza Jafari (giù a quota due medaglie in due giorni), mentre l'austriaco Sasha Posch (vincitore il giorno precedente in supergigante), si deve accontentare del bronzo in terza posizione. Buon quinto posto di Matteo Battocchi, abile a recuperare una posizione fra i pali stretti, mentre Jacopo Facchin, Lorenzo Martini e Francesco Battocchi hanno concluso oltre il decimo posto. Squalificato Nicholas Anziutti quando era al nono posto provvisorio.
La supercombinata femminile ha visto lo stesso ordine d'arrivo del supergigante, con la ceca Adela Kettnerova davanti alla tedesca Linda Goeldner e all'altra ceca Petra Ivankova. Tredicesima Elisabetta Polvara, caduta in slalom ma ugualmente classificata. Sabato 28 luglio è previsto il gigante, chiusura domenica 29 con lo slalom.
Ordine d'arrivo SC maschile Mondiali juniores Burbach (Ger):
1. Hannes Angerer (Ger) 54"06
2. Seyed Morteza Jafari (Irn) 54"24
3. Sasha Posch (Aut) 54"41
4. Mahdi Sologhani (Irn) 55"64
5. Matteo Battocchi (Ita) 56"08
14. Jacopo Facchin (Ita)
Nicholas Anziutti (Ita) squalificato
Ordine d'arrivo SC femminile Mondiali juniores
1. Adela Kettnerova (Cze) 1'00"38
2. Linda Goeldner (Ger) 1'00"45
3. Petra Ivankova (Cze) 1'00"53
4. Daniela Krueckel (Aut) 1'01"11
5. Lisa Wusits (Aut) 1'01"17
13. Elisabetta Polvara (Ita) 1'40"45
Mondiali juniores di sci d'erba, Anziutti 13simo nel SG di Burbach
Giov, 26/07/2012
Si ferma a una porta dalla conclusione il sogno di Matteo Battocchi di salire sul podio nella prima giornata dei Mondiali di sci d'erba che si sono aperti sulla pista tedesca di Burbach. Il 19enne trentino, impegnato nel supergigante maschile, è rimasto vittima di un incidente tecnico a causa della rottura di uno dei due carrelli che gli ha impedito di infilare l'ultimo ostacolo. L'oro è andato così all'austriaco Sasha Posch che ha preceduto il connazionale Hannes Angerer e l'iraniano Jafari Sahid Morzeda. Tredicesimo nicholas Anziutti, il migliore dei nostri, seguito da Jacopo Facchin quindicesimo, Lorenzo Facchin diciassettesimo e Franceso Battocchi ventiduesimo.
In campo femminile è la ceca Adela Kettnerova a mettersi al collo l'alloro più pregiato, seguita dalla tedesca Linda Goeldner e dall'altra ceca Petra Ivankova. Quindicesima Elisabetta polvara, caduta durante il percorso, che ha voluto comunque portare a termine la sua gara. Venerdì 27 luglio secondo appuntamento con la disputa della supercombinata (ore 10.30 supergigante, ore 15.00 slalom).
Ordine d'arrivo SG femminile Mondiali juniores Burbach (Ger):
1. Adela Kettnerova (Cze) 31"47
2. Linda Goeldner (Ger) 31"60
3. Petra Ivankova (Cze) 32"08
15. Elisabetta Polvara (Ita) 52"15
Ordine d'arrivo SG maschile Mondiali juniores Burbach (Ger):
1. Sasha Posch (Aut) 28"82
2. Hannes Angerer (Aut) 29"40
3. Jafari Sahid Morzeta (Irn) 29"56
13. Nicholas Anziutti (Ita) 30"76
15. Jacopo Facchin (Ita) 31"52
17. Lorenzo Martini (Ita) 31"88
22. Francesco Battocchi (Ita) 32"80
Matteo Battocchi (Ita) squalificato
Mondiali juniores di sci d'erba al via giovedì 26 a Burbach, cinque gli azzurri in gara
Mar, 24/07/2012
Sono cinque gli azzurrini che prenderanno parte ai Mondiali juniroes di sci d'erba che si disputano a Burbach (Ger) dal 26 al 29 luglio. Il direttore tecnico Armando Calvetti ha convocato Nicholas Anziutti, Matteo Battocchi, Jacopo Facchin, Lorenzo Martini ed Elisabetta Polvara. Il programma prevede il supergigante per giovedì 26, seguito nelle giornate successive da supercombinata, slalom e gigante. L'Italia va a caccia di una medaglia che manca dalla stagione 2008, quando Manuel De Zan conquistò tre argenti a Rieden (Svi) in supercombinata, supergigante e gigante.
Il programma delle gare:
26.07.2012 Supergigante femminile - ore 15.30
26.07.2012 Supergigante maschile - ore 15.30
27.07.2012 Supercombinata femminile (SG+SL) - ore 10.30 e 15.00
27.07.2012 Supercombinata maschile (SG+SL) - ore 10.30 e 15.00
28.07.2012 Slalom femminile - ore 12.00 e 15.30
28.07.2012 Slalom maschile - ore 12.00 e 15.30
29.07.2012 Gigante femminile - ore 10.00 e 12.30
29.07.2012 Gigante maschile - ore 10.00 e 12.30
Sci d'erba, terzo appuntamento di Cdm a Pradklasteri. Otto italiani presenti
Giov, 05/07/2012
Terzo appuntamento per la Coppa del mondo di sci d'erba che, dopo le prove di Cattinara e Marbachegg, approda sul pendio ceco di Klinek-Predklasteri per un gigante sabato 7 luglio, seguito da uno slalom domenica 8 luglio. La squadra italiana sinora è già salita sul podio in cinque occasioni raccogliendo due vittorie con Ilaria Sommavilla, un secondo con Edoardo Frau e un terzo posto sia con Sommavilla che con Frau, in questa occasione cercherà di arricchire ulteriormente il bottino e schiererà un pacchetto di contendenti particolarmente competitivo formato da Fausto Cerentin, Nicholas Anziutti, Edoardo Frau, Matteo Battocchi, Fabrizio Rottigni, Jacopo Facchin, Ilaria Sommavilla ed Elisabetta Polvara. Presenti in Repubblica Ceca anche il direttore tecnico Armando Calvetti e gli allenatori Achille Cattaneo e Roberto Parisi.
Sci d'erba, al via da Cattinara la Cdm nel weekend con le inedite sprint-slalom. Dieci azzurri a caccia del podio
Sulla storica pista “Tre Camini” di Cattinara sabato 23 e domenica 24 giugno si sfideranno i 50 migliori atleti a livello internazionale dello sci d'erba. L'evento, che di fatto aprirà ufficialmente la CdM del "Circo verde", è stato portato per la prima volta nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia grazie allo staff dello Sci Cai Trieste-Società alpina delle Giulie, sodalizio che può annoverare nel suo curriculum l'organizzazione di manifestazioni di spessore come la Coppa Europa di sci alpino, vinta, in varie epoche, da giovani futuri campioni quali Gustav Thöni, Marc Girardelli, Alberto Tomba ed Hermann Maier.
La pista con vista sul Mar Adriatico - un unicum nel panorama sciistico di rarissima bellezza scenografica – ospiterà in questo week-end due slalom sprint. Le gare si suddivideranno in due manche, ciascuna con due discese. I tempi migliori della prima e della seconda manche determineranno la classifica finale che assegnerà il Trofeo "Città di Trieste". La partenza di entrambe le gare è fissata per le 10 dalla pista "Tre Camini".
Alla gara prenderanno parte i 50 migliori sciatori d'erba del ranking mondiale provenienti da Austria, Francia, Germania, Giappone, Italia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Svizzera.
La nazionale azzurra del Direttore tecnico Armando Calvetti, guidata dagli allenatori Roberto Parisi, Achille Cattaneo e Gualtiero Guenza, potrà contare su quattro fuoriclasse di assoluto valore per il gruppo A maschile: l'asiaghese Edoardo Frau (Esercito-Sc Asiago, classe 1980), l’intramontabile Fausto Cerentin (Forestale-Ponte nelle Alpi Belluno, classe 1973), l'esperto Pietro Guerini (Ga Vertovese Bergamo, 1982) e la possibile sorpresa Fabrizio Rottigni (Ga Vertovese Bergamo, 1986).
Folto il gruppo dei giovanissimi appartenenti al gruppo A1 formato da Nicholas Anziutti (Sci Cai Trieste, 1992), Lorenzo Martini (Sci club 70 Trieste, 1994), Matteo Battocchi (Campiglio Trento, 1993) e Jacopo Facchin (Ponte nelle Alpi, 1995). In campo femminile due le pedine nello scacchiere azzurro: Ilaria Sommavilla (Ponte nelle Alpi, 1987) e la giovanissima lecchese Elisabetta Polvara (Valsassina Lecco, 1997).
Il Comitato organizzatore dell'evento è composto dal presidente Pellegrino Pellegrini, dal
vice Claudio Suggi Liverani e dai membri dello staff tecnico Claudio Maracchi, Sandro Vigini, Nicoletta Peselj e Rossana Rinaldi. Direttore di gara sarà Silverio Doglia.
Comincia sabato la stagione dello sci d'erba con un gigante e uno slalom programmati in Germania, a Neunkirchen. Si tratterà di due gare Fis, che però assegnano punti anche per la Coppa del mondo. Per l'Italia parteciperà alle due gare il solo Edoardo Frau, l'unico della rappresentativa azzurra con concrete possibilità di far suo il trofeo. Lo scorso anno Frau fu secondo, alle spalle dell'eterno ceco Jan Nemec. Dopo la prima tappa in Germania, il "circo verde" si trasferisce in Svizzera, a Boemmeli, per un gigante, uno slalom e una supercombinata. Anche in questo gare Fis, ma buone per la Coppa. A Frau si aggiungeranno altri 3 azzurri ancora da convocare. Quindi, il 23 e 24 giugno, l'inizio ufficiale della Coppa del mondo con la tappa di Cattinara (Trieste) e lo schieramento completo della Nazionale italiana.
"Oltre a Nemec, sono da temere gli svizzeri che mi sembrano in crescita e gli iraniani - dice il direttore agonistico azzurro, Armando Calvetti -. L'Italia è comunque una delle nazioni più forti. La preparazione è andata molto bene e nei due primi raduni di Lanzo d'Intelvi e Trieste/Forni di Sopra i ragazzi hanno lavorato bene. Ora vedremo alla prova delle gare".
Si è ritirato Nicolò Agostini, per problemi di lavoro, ed è ferma Antonella Manzoni, incinta di quasi nove mesi. "Antonella mi ha fatto sapere che dopo aver partorito intende tornare alle gare già dalla fine di luglio" - ha detto Calvetti, e quindi attendiamo l'atleta del Valsassina ski club al ritorno.
La squadra, che quest'anno può usufruire del lavoro del nuovo fisioterapista Massimo Rinaldi, punterà ancora su Edoardo Frau per i risultati più eclatanti nel circuito senior, ma con molta attenzione ai più giovani. A Burbach, in Germania, si disputeranno i Mondiali junior dal 25 al 29 luglio, nei quali l'Italia giocherà la carta Matteo Battocchi, classe '93, l'anno scorso 6° in slalom ai Mondiali senior, oltre a Nicholas Anziutti e Lorenzo Martini.
Nella squadra femminile da seguire l'ingresso di Betty Polvara, classe '97, nuova leva del Valsassina.
E sempre nell'ottica di avvicinare i giovani alla disciplina, si terranno a Tambre (Belluno) le gare di tutte le categorie dei Campionati italiani, baby e cuccioli inclusi, e dei camp organizzati dallo Sci Club Ponte nelle Alpi ai quali prenderanno parte 70/80 ragazzini provenienti da tutto il mondo.
Comincia sabato la stagione dello sci d'erba con un gigante e uno slalom programmati in Germania, a Neunkirchen. Si tratterà di due gare Fis, che però assegnano punti anche per la Coppa del mondo. Per l'Italia parteciperà alle due gare il solo Edoardo Frau, l'unico della rappresentativa azzurra con concrete possibilità di far suo il trofeo. Lo scorso anno Frau fu secondo, alle spalle dell'eterno ceco Jan Nemec. Dopo la prima tappa in Germania, il "circo verde" si trasferisce in Svizzera, a Boemmeli, per un gigante, uno slalom e una supercombinata. Anche in questo gare Fis, ma buone per la Coppa. A Frau si aggiungeranno altri 3 azzurri ancora da convocare. Quindi, il 23 e 24 giugno, l'inizio ufficiale della Coppa del mondo con la tappa di Cattinara (Trieste) e lo schieramento completo della Nazionale italiana.
"Oltre a Nemec, sono da temere gli svizzeri che mi sembrano in crescita e gli iraniani - dice il direttore agonistico azzurro, Armando Calvetti -. L'Italia è comunque una delle nazioni più forti. La preparazione è andata molto bene e nei due primi raduni di Lanzo d'Intelvi e Trieste/Forni di Sopra i ragazzi hanno lavorato bene. Ora vedremo alla prova delle gare".
Si è ritirato Nicolò Agostini, per problemi di lavoro, ed è ferma Antonella Manzoni, incinta di quasi nove mesi. "Antonella mi ha fatto sapere che dopo aver partorito intende tornare alle gare già dalla fine di luglio" - ha detto Calvetti, e quindi attendiamo l'atleta del Valsassina ski club al ritorno.
La squadra, che quest'anno può usufruire del lavoro del nuovo fisioterapista Massimo Rinaldi, punterà ancora su Edoardo Frau per i risultati più eclatanti nel circuito senior, ma con molta attenzione ai più giovani. A Burbach, in Germania, si disputeranno i Mondiali junior dal 25 al 29 luglio, nei quali l'Italia giocherà la carta Matteo Battocchi, classe '93, l'anno scorso 6° in slalom ai MOndiali senior.
Nella squadra femminile da seguire l'ingresso di Betty Polvara, classe '97, nuova leva del Valsassina.
La Nazionale di sci d'erba al completo si allena per quattro giorni in Friuli Venezia Giulia, tra Trieste e i pendii di Forni di Sopra, dal 17 al 20 maggio prossimi. La convocazione del direttore tecnico Armando Calvetti riguarda Fausto Cerentin, Pietro Guerini, Lorenzo Martini, Jacopo Facchin, Edoardo Frau, Fabrizio Rottigni, Matteo Battocchi, Nicholas Anziutti, Andrea Reghin, Ilaria Sommavilla e Elisabetta Polvara.
Gli azzurri saranno seguiti dai tecnici Achille Cattaneo e Roberto Parisi.