VERBALE RIUNIONE COMMISSIONE REGIONALE PROVE ALPINE
CON RESP. PROVINCIALI ALPINO – CITTADINI – MASTER DEL 12.09.2012
Milano - ore 18,30
COMMISSIONE PROVE ALPINE: Zecchini - Arsuffi - Maculotti - Ranisi - Prini
COMITATO: Zini
Resp. Provinciali: Gualazzi M. (BG) - De Luis F. + Vinetti C. (BS) - Tavecchio P. + Bartesaghi C. +
Raimondi A. (CO) - Ventura M. (CR) - Acerboni S. + Colombo S. (LC) - Teruzzi A. + Madella G.. +
Fusetti U. (MI) - Avondo S. (NO) - Meles M. (PC) - Ferrerio A. (VA) - Solfrini G. (VB)
Zecchini da il benvenuto a tutti. Spiega che nel corso della serata verranno presentate le
numerose e significative modifiche apportate all’Agenda Sciatore sopratutto per il settore master e
per le cat. più piccole, pulcini e children. Queste modifiche sono state definite proprio in questi
ultimi giorni e quelle relative alle gare master sono state valutate in collaborazione con Azalea e
Arsuffi che ha dato un importante supporto.
Diaria GdG
La Commissione Nazionale GdG ha portato la diaria da €25,00 a €50,00. Tale quota sarà fissa per
le gare nazionali mentre per quelle regionali e provinciali rappresenta un tetto massimo. Sarà
quindi la Comm. Regionale GdG, che tra l’altro ha in programma una riunione il prossimo lunedì 17
settembre con i Resp. Provinciali, a decidere a quanto portare la diaria per la stagione 2012/13
appunto per le gare regionali e provinciali nel tetto massimo di €50,00=.
Zecchini spiega che purtroppo tale variazione sarà fondamentale per il nostro Progetto Pasqua.
Nella stagione appena conclusa la somma stanziata per le diarie dei giudici è stata pari ad
€16.050,00, che corrisponde al 26% del totale del Progetto (a preventivo era stata fatta una
previsione del 30% da destinare alle diarie); mentre i CP hanno incassato il 45% del totale che
equivale ad uno stanziamento di €27.056,00, mentre la restante parte di €18.944,00 è entrata
nella casse del CR.
Pertanto la suddivisione delle percentuali andrà rivista in funzione della diaria e di un suo
eventuale rialzo, raddoppiando la diaria andrà raddoppiata anche la percentuale dello
stanziamento. Conseguentemente i CP rischiano di passare dal 45% al 20%.
All’interno del Progetto, le due percentuali fisse sono sempre e solo quella dei CP e dei GdG. Nel
caso di un preventivo iniziale che non venisse rispettato, nell’ipotesi in negativo, cioè di un incasso
inferiore, la parte mancante verrebbe tolta al CR.
Meles esprime le sue perplessità in merito al portare la diaria per le gare regionali e provinciali al
tetto massimo. I Giudici in servizio hanno comunque già pagato tutte le spese di vitto e alloggio.
Tavecchio concorda con Meles e spiega che negli ultimi anni, si sono portate diverse modifiche
relativamente al settore Giudici: la composizione della giuria è passata da 3 a 2 giudici eliminando
il giudice di arrivo, figura che quindi ricade sull’organizzazione della gara, è stato inserito il
Direttore di Gara che si assume tutte le responsabilità giuridiche e penali e che quindi toglie una
notevole responsabilità ai Giudici stessi, è stato rivisto il rimborso kilometrico e da due anni è stata
inserita anche la polizza Kasko. Quindi aumentare del 100% la diaria sarebbe forse esagerato,
visto anche le problematiche economiche che ci sono al momento.
Gualazzi chiede un intervento di Zecchini nel tentativo di trattare con i GdG affinché, se proprio
vogliono fare un adeguamento, arrivino ad un massimo di €30,00.
Vinetti propone di lasciare invariate le percentuali come quelle attuali e lasciare che siano i CP a
eguagliare l’eventuale parte mancante nei confronti dei loro GdG, nel caso di modifica dell’attuale
quota diaria.Pagina 2 di 5
Zecchini, sentite le varie perplessità e proposte, cercherà di spiegare ai Giudici le problematiche
proponendo di lasciare inalterata la quota, soprattutto sulla base di quanto esposto da Tavecchio,
eventualmente proporrà un aumento di €5,00. In caso tale proposta non venisse accettata,
bisognerà rivalutare attentamente tutta la situazione e tutto il calendario.
Ranisi, concorda con quanto esposto dai presenti e sottolinea l’esagerazione dell’aumento,
facendo anche un paragone con i Giudici di pattinaggio, carica che ricopre attualmente.
Arsuffi spiega che purtroppo fino a quando l’argomento non sarà trattato con i diretti interessati,
non si potranno trarre delle conclusioni.
Zecchini comunque sottolinea che indipendentemente dalla scelta della Comm. Reg. Giudici, la
decisione finale dovrà essere presa dal Consiglio e conseguentemente deliberata da Co.R. stesso.
Concludendo verrà proposto loro di lasciare la quota inalterata con eventualmente un aumento
nella misura massima di più €5,00 pari quindi ad €30,00.
Termini Inoltro Classifiche
Attualmente il termine ultimo per la trasmissione dei file matrix al CED è pari e 5 giorni
dall’effettuazione della gara. In considerazione del fatto che purtroppo tale termine spesso non
viene rispettato, con conseguenti problemi agli uffici competenti, è stata introdotta l’applicazione di
provvedimenti disciplinari a carico degli organizzatori che non rispetteranno tale scadenza.
Comunicazioni Rinvio/Annullamento Manifestazioni
E’ stata introdotta la regola che le comunicazioni relative ad eventuali rinvii e annullamenti di
manifestazioni debbano essere comunicati entro al massimo 10 giorni. Se tale scadenza non verrà
rispettata, la gara verrà automaticamente annullata ed eventuale matrix che dovesse arrivare in un
secondo momento, nel caso la gara sia stata preventivamente rinviata senza l’invio della
comunicazione, non verrà più preso in considerazione.
Gare Stesso Giorno - GSG
Per il nostro Comitato sostanzialmente non cambia nulla in quanto la regola era già rispettata alla
lettera; comunque sarà possibile organizzare gare GSG purché all’interno della stessa
manifestazione, stessa data, stessa località, stessa organizzazione e soprattutto stessa tipologia di
gara.
Liste Punti FISI
Fino ad oggi era in vigore a livello FISI una unica Lista Punti per tutte le categorie a partire dai
giovani, indipendentemente dalle gare disputate, Master o Giovani/Senior.
Dalla prossima stagione 2012/13 verranno introdotte due Liste Punti FISI una per le gare e quindi
le categorie Giovani/Senior ed una per gare e categoria Master.
Le due liste verranno quindi calcolate in base alle gare disputate dai vari atleti. Un atleta pertanto
potrà avere due punteggi e quindi essere presente in entrambe le Liste Punti.
Di conseguenza cambieranno anche le partecipazioni e penalizzazioni:
CI_MAS penalizzazione min.5.00 max 150.00
MAS_CpI penalizzazione min.5.00 max 150.00
MAS_N penalizzazione min.15.00 max 180.00
CR_MAS penalizzazione min.20.00 max 200.00
MAS_R penalizzazione min.25.00 max 250.00
CP_MAS penalizzazione min.30.00 max 300.00
Nella cat. Master, per le gare regionali e provinciali la partecipazione minima sarà uguale alla
penalizzazione minima, ad esempio in una MAS_R potranno partecipare atleti con minimo 25 punti.
La Comm. Master punta molto sulle gare di Circuito, gare Coppa Italia e Nazionali ecco perché ha
lasciato molta differenza nelle penalizzazioni tra le gare nazionali e quelle regionali.
Arsuffi spiega che il discorso dello sdoppiamento delle Liste Punti è una conseguenza anche di
numerose segnalazioni arrivate in FISI di atleti di 60 anni con 20 punti, mentre ci sono molti atleti
giovani o senior che non riescono ad avere punti così bassi.Pagina 3 di 5
Si dibatte su come verranno gestite le due liste al termine della stagione e quindi per quella che
sarà la stagione 2013/14, riferendosi anche ad eventuali casi di infortuni o partecipazione solo a
gare RQ o Master.
- A seguito di tale dibattito, Zecchini, fatti gli opportuni controlli, successivamente alla
riunione, comunica che le due Liste Punti, quella FISI (per Giovani/Senior) e quella FISI
Master, entreranno entrambe in vigore con l’inizio della stagione 2012/13. Pertanto a fine
stagione verranno fatti i calcoli corretti e distinti per le due Liste. Ad esempio un atleta che
avrà partecipato solo a gare RQ_GS nella stagione vedrà calcolati i punti nella Lista FISI
secondo le gare fatte, mentre nella Lista FISI Master vedrà l’applicazione della penalità
doppia; un atleta infortunato presente in entrambe le Liste, vedrà applicata la penalizzazione
semplice in entrambe le Liste (chiaramente sempre che provvederà ad inviare la segnalazione
secondo le modalità e scadenze).
Anche per quanto riguarda il passaggio di un atleta dalla cat.Senior a quella Master, entrerà
nella Lista FISI Master con i punti ottenuti nella cat.Senior di cui faceva parte. -
Campionati Regionali Giovani/Senior – CR_GS
Conseguentemente all’introduzione delle due Liste Punti, la partecipazione ai Campionati Regionali
Giovani/Senior viene estesa anche alla cat. Master.
Validità gare Master gr.C
Fino ad oggi tutte le gare FISI per essere valide dovevano avere classificate un minimo di 5 atleti
di cui 3 punteggiati in caso contrario la gara NON era valida.
E’ stata introdotta una deroga per le sole gare Master Gr.C e pertanto, le gare saranno valide
anche con una sola atleta classificata, ma in tal caso la penalizzazione sarà minima 300.
Gare Pulcini
Solo nelle gare circoscrizionali cat. Pulcini sarà possibile effettuare 2 gare di GS o SL nello stesso
giorno - GSG, sarà la Giuria in accordo con l’organizzazione, valutata la situazione e le condizioni, a
decidere l’effettuazione della seconda gara.
Qualora la Giuria in accordo con l’Organizzazione, deciderà in loco di applicare tale norma, nella
seconda gara o seconda manche, potranno partecipare nuovamente tutti gli atleti partiti nella
prima, verrà fatta l’inversione dei primi 15 atleti classificati della prima manche/gara, a seguire in
ordine di classifica tutti gli atleti qualificati nella prima manche/gara e a seguire tutti i non
classificati della prima manche/gara.
Nel calendario gare circoscrizionale quindi tutte le gare Pulcini avranno due codex, la prima gara
sarà P1 PI_PUL, l’eventuale seconda sarà codificata P0 e quindi non porterà punti organizzativi.
La tassa d’iscrizione sarà unica.
Le eventuali classificazioni provinciali saranno a discrezione dei CP.
Gare Children
Si potranno organizzare max 6 gare circoscrizionali, 2 per specialità. Si potranno organizzare due
gare circoscrizionali di SL per la sola cat. Ragazzi lo stesso giorno ad una sola manche prima dei
CR_CHI.
La prima manche sarà R2 RI_CHI e quindi porterà punti organizzativi, la seconda sarà P0 e quindi
non porterà punti all’organizzazione.
L’ordine di partenza sarà come per la seconda gara della categoria pulcini (inversione dei primi 15
atleti classificati della prima manche/gara, a seguire in ordine di classifica tutti gli atleti qualificati
nella prima manche/gara e a seguire tutti i non classificati della prima manche/gara).
In questo caso però, l’indicazione delle due gare nello stesso giorno GSG dovrà essere inserita in
calendario fin nel momento della stesura dello stesso. Pagina 4 di 5
Le eventuali classificazioni provinciali saranno sempre a discrezione dei CP. Quindi, per assurdo, in
caso di necessità, il CP potrebbe utilizzare questa seconda gara per determinare la qualificazione
degli atleti della sua Provincia ai CR_CHI.
Anche in questo caso la tassa di iscrizione sarà unica.
Gare FIS_CIT
Ranisi spiega che purtroppo si pensava non ci fossero cambiamenti, ma in realtà, proprio questa
sera è stato comunicato che sono state apportate delle modifiche, senza sapere di che entità; tali
modifiche verranno comunicate appena disponibili.
In cartellina è stato inserito il calendario FIS_CIT; in AC sono in programma ben 8 GS, 6 SL e 2
SG.
Comunica di aver inviato a tutti gli sci club una richiesta per avere degli elenchi di tutti gli atleti
intenzionati a partecipare a tali gare, per poter impostare al meglio la stagione e le iscrizioni alle
gare stesse, avendo un idea di quanti atleti potranno girare nel corso della stagione.
Per ovviare alle problematiche delle iscrizioni, in considerazione del fatto che approssimativamente
il contingente per il nostro Comitato dovrebbe essere all’incirca di 35 posti nelle gare più gettonate,
avrebbe in mente un paio di proposte che verranno valutate in una prossima riunione con gli
allenatori stessi:
‹ stabilire dei coefficienti in base ai posti disponibili
‹ instaurare una rotazione tra i club di volta in volta a seconda delle gare.
Con gli allenatori pertanto verrà discusso quale metodo adottare.
Si cercherà di trattare con la FISI anche i tempi di scadenza per le iscrizioni (attualmente 7 giorni
lavorativi) soprattutto per le gare organizzate in AC.
Verranno valutate anche eventuali assenze che capiteranno durante le riunioni di giuria, proprio
per non penalizzare gli atleti che vengono esclusi per mancanza di posti.
Si cercherà anche di far partecipare atleti con punti bassi con l’obiettivo di abbassare le
penalizzazioni delle gare stesse sempre a vantaggio dei nostri atleti.
Atleti Non Tesserati
Nella precedente riunione di Luglio era stato consegnato un elenco di atleti che, pur avendo
partecipato a diverse gare nella stagione 2011/12, risultavano, da controlli effettuati dal CED, non
essere stati tesserati. La FISI in merito aveva disposto che tali atleti venissero tolti dalle classifiche
e quindi non gli venissero calcolati i punti FISI.
Nell’elenco compare un atleta cat.Ragazzi della provincia di Varese; al momento l’atleta compare
nella Bozza dei Punti Children pubblicata sul nostro sito. Viene informato Ferrerio che sarà il
prossimo Co.R. a decidere se lasciargli i punti per la prossima stagione 2012/13 o se adottare altri
provvedimenti.
Gare Superbaby
Gualazzi, riferendosi all’introduzione di tale categoria già dalla scorsa stagione, chiede come
comportarsi. Lo scorso anno il Comitato Regionale aveva deciso di non fare gare per questa
categoria ritenendo i bimbi in questione ancora troppo piccoli.
Nella stagione 2012/13 è stato deciso il fermo delle età, pertanto l’anno 2005, che sarà ancora
Superbaby, se non ci fosse stato nessun blocco sarebbe passato Baby.
Chiede quindi di valutare la possibilità di poter far fare a questi bambini, solo limitatamente
all’anno 2005, alcune gare di GS.
Zecchini valutate le considerazioni di Gualazzi, sulla base del blocco delle età e sul fatto che tali
problematiche sono state ormai trattate in varie occasioni, dice che se qualche CP vorrà far correre
questa categoria, basterà comunicarlo in riunione di stesura di calendario.
Gualazzi chiede quindi di poter codificare queste gare in Agenda Regionale con un regolamento
ben definito.
Zini rispondendo a Gualazzi, dice che inserire tale categoria solo per “copiare” quello che fa il CSI
non è una buona motivazione. Bisogna valutare se serve ed è utile introdurre tali gare. Pagina 5 di 5
Se è stato deciso il fermo delle età, probabilmente è perché si è valutato che l’attività iniziava
troppo presto, pertanto non sarebbe coerente portare l’anno 2005 a disputare delle gare.
Gualazzi dice di non essere un tecnico, ma visto che i tecnici e quindi la FISI ha già deciso e
codificato tali gare sull’Agenda Sciatore forse varrebbe la pena di prenderle in considerazione.
Zecchini chiede ai Resp. Prov. il proprio pensiero. La possibilità di introduzione di tali gare,
secondo lui, è legata al solo fatto del blocco delle categorie.
Meles dice che si adeguerà alla decisione della maggioranza, ma non è d’accordo con l’apertura
delle gare ai Superbaby per i tutti discorsi fatti in precedenza, esasperazione e voler abbassare
sempre l’età di inizio dell’attività.
Zecchini spiega che se anche si dovesse decidere di inserire tale categoria, la provincia potrebbe
comunque stabilire di non disputarle.
Meles spiega che se il Comitato dovesse decidere tale introduzione accetterà tale decisione, anche
perché una volta codificate ci sarà sempre chi vorrà farle. Ribadisce il concetto dell’esasperazione e
del fatto che dietro a tutto c’è solo business.
Si apre un dibattito in merito.
Zecchini, per evitare fraintendimenti, spiega che il decidere se codificare/regolamentare le gare
per questa “nuova” categoria sarebbe solo per questioni assicurative, senza voler creare nessun
circuito, solo come attività promozionale, senza nemmeno voler le classifiche.
Gualazzi conferma quanto espresso da Zecchini, la sua richiesta è solo per tutela, per poter far
correre questi bimbi in una struttura organizzata ed in sicurezza, senza classifica, semplicemente
dando loro un premio. Il problema dell’esasperazione andrebbe spesso visto nei confronti di molti
genitori ed allenatori che esasperano l’attività pretendendo sempre il massimo dagli atleti a
qualunque età.
Zecchini concludendo, dice che il problema verrà portato in Commissione Regionale ed
eventualmente nel corso della riunione di stesura del calendario in programma il prossimo
22.09.12 verranno portate eventuali proposte.
Non essendoci altri argomenti, la riunione si chiude alle ore 21.00